 Diplomato 
        in Chitarra presso il Conservatorio di Bari e in Viola da Gamba, presso 
        il Conservatorio di Parma; ha compiuto i suoi studi universitari presso 
        le Università di Bari (Sociologia) e Macerata (Musicologia). Ha 
        seguito per diversi anni l'insegnamento di Paolo Pandolfo per la viola 
        da gamba e, in seminari e corsi, ha studiato con R. Alessandrini, P. Memelsdorff, 
        F. Maschio, C. Rufa.
Diplomato 
        in Chitarra presso il Conservatorio di Bari e in Viola da Gamba, presso 
        il Conservatorio di Parma; ha compiuto i suoi studi universitari presso 
        le Università di Bari (Sociologia) e Macerata (Musicologia). Ha 
        seguito per diversi anni l'insegnamento di Paolo Pandolfo per la viola 
        da gamba e, in seminari e corsi, ha studiato con R. Alessandrini, P. Memelsdorff, 
        F. Maschio, C. Rufa.
      A partire dal 1988 ha diretto per dieci anni l'ensemble 
        vocale e strumentale Il Sedile, proponendo in pubblico centinaia di composizioni 
        del '500-'600.Ha collaborato con alcuni prestigiosi gruppi da camera tra 
        cui l'Accademia del Santo Spirito di Torino e La Stagione Armonica di 
        Padova, l'Athestis Consort di Este. Ha partecipato al XXII Festival de 
        Musica Antiga di Barcellona (Spagna), al Festival de Chiquitos (Bolivia), 
        e ha suonato a Sucre su invito della Universidad de Chuquisaca. Ha fondato 
        con altri gambisti europei il Concerto di Viole l'Amoroso, con il quale 
        ha registrato due volumi di musica italiana. Il primo CD per questa etichetta, 
        Consonanze Stravaganti, ha ottenuto nel febbraio '99 il Goldberg dall'omonima 
        rivista internazionale. Gioacchino De Padova ha registrato per Symphonia, 
        Tactus, Pavana Records e DAD Records. Ha inoltre condotto ricerche storico-musicali 
        nei maggiori archivi di Italia, Spagna, Portogallo e Guatemala, pubblicando 
        tra l'altro il volume La Serenata vocale tra viceregno e metropoli (Padova, 
        1992) e l'edizione moderna della Missa Fac Tibi di Rocco Rodio (Vicenza, 
        1993).
      Insegna presso il Conservatorio Statale di Bari e nella 
        Scuola di Specializzazione in Musica Antica del Conservatorio di Cosenza.
Copyright © por Academia Musical de Indias Derechos Reservados.